
Business plan

Business plan: non solo numeri
Con il business plan costruiamo il percorso per la creazione del valore, non serve solo all’imprenditore, ma è uno strumento di comunicazione. Paradossalmente ciò che conta di più in un BP non sono i numeri, conta ciò che sta dietro i numeri. Dietro i numeri c’è il motivo per il quale l’impresa crede di poter creare valore. Per questo la consulenza per la stesura di un business plan è essenziale per trasformare idee imprenditoriali in progetti concreti e di successo.

Cos'è il business plan
Il Business Plan è un documento strategico che descrive dettagliatamente il tuo progetto d’impresa, evidenziando gli obiettivi da raggiungere e il modo in cui intendi realizzarli. Serve a valutare la fattibilità economica e finanziaria del progetto, dimostrando la validità della tua idea a banche, investitori e partner commerciali.
In sintesi, il Business Plan definisce obiettivi, strategie, processi, politiche e azioni con orientamento a medio termine e che delinea i risvolti economico-finanziari.
Si compone di due parti fondamentali, una di natura prevalentemente descrittiva, e una prettamente numerico-contabile, tesa a verificare la fattibilità economico-finanziaria.
La parte descrittiva ha la finalità di introdurre i dati economico-finanziari, presentando il business e il suo contesto (analisi competitiva e analisi del prodotto-mercato), le strategie e il posizionamento.
La parte economico-finanziaria, invece, traduce in cifre i dati raccolti, disponendoli in una serie di prospetti, atti a favorire la valutazione del progetto.
Il piano economico finanziario prevede la definizione dei capitali necessari per avviare il progetto imprenditoriale, l’individuazione delle fonti di finanziamento, la valutazione della redditività e della situazione del patrimonio.
Come creare un business plan vincente
Per creare un business plan efficace è importante iniziare da una descrizione chiara e dettagliata dell’idea imprenditoriale, specificando la tua proposta di valore unica.
Diversi sono gli elementi che concorrono a comporre un business plan:
- descrizione del progetto imprenditoriale;
- presentazione degli attori coinvolti nel progetto;
- progettazione della struttura organizzativa;
- analisi del contesto competitivo;
- definizione del piano di marketing;
- definizione del piano operativo;
- piano di fattibilità economico-finanziaria a medio-lungo termine (3-5 anni) con indicazione del fabbisogno finanziario e coperture;
- analisi della redditività del progetto, e dei principali fattori di rischio;
- piano temporale di sviluppo delle attività.
Una volta che abbiamo risposto a tutte queste domande, possiamo dire di aver creato un business plan vincente.
Startup business plan: un piano d'impresa perfetto per la tua startup
Startup business plan è il documento ideale per qualsiasi startup che intende lanciare un nuovo progetto imprenditoriale. Deve essere particolarmente convincente e innovativo, mettendo in luce la forza e l’originalità della tua idea. Il business plan di una startup include dettagli approfonditi sul modello di business, strategie di crescita rapide e scalabili, analisi competitive chiare e prospettive economiche ben strutturate per convincere investitori e istituti di credito a supportarti finanziariamente.

Convincere investitori e finanziatori con un business plan efficace
Per redigere un business plan efficace per investitori e finanziatori è cruciale dimostrare non solo la bontà dell’idea, ma soprattutto la sua redditività e sostenibilità nel tempo. Gli investitori sono interessati principalmente alla capacità del progetto di generare utili e crescere nel lungo periodo. Pertanto, il tuo business plan deve contenere proiezioni finanziarie dettagliate, un’analisi accurata del ROI (ritorno sull’investimento), e una pianificazione precisa su come utilizzerai i fondi richiesti.
Domande frequenti
I quattro componenti principali di un business plan sono:
- descrizione dell’impresa e del prodotto/servizio;
- analisi del mercato e della concorrenza;
- strategia di marketing e vendita;
- pianificazione economico-finanziaria.
Affidarsi a un temporary manager per la realizzazione di un business plan significa avere al proprio fianco una figura di alto profilo, capace di trasformare un’idea in una strategia concreta e sostenibile.
Per realizzare un business plan puoi contattare professionisti esperti nella pianificazione economico-finanziaria d’impresa come un CFO o un Temporary Manager.